
LA NORMA UNI EN 1176:2008
La norma EN 1176, che esiste dal 1998, prevede che tutte le strutture gioco destinate ai parchi pubblici, corrispondano a determinati requisiti. I principi relativi alla sicurezza sono stati ripresi dalla precedente norma, la DIN 7926, di origine tedesca.
Con l’aggiornamento del 2008, la EN 1176 prevede nuove prescrizioni, come il rispetto di determinati requisiti per l’area di impatto, informazioni che devono essere fornite dal produttore o distributore in fase di preventivo (spazio minimo dei giochi, caratteristiche, estensioni della superficie, altezza di caduta ecc.) e le attività di base che devono essere eseguite per la corretta ispezione e manutenzione dei giochi.

La sicurezza totale di un’area giochi è un tema molto difficile, che deve considerare molte variabili; dall’uscita della nuova normativa però, il numero degli infortuni presso le aree giochi si è ridotto sensibilmente, rimanendo in percentuali accettabili e costanti.
La mancanza di un’adeguata manutenzione o ispezioni eseguite da personale non qualificato è un tema che ci sta molto a cuore. Il compito di un’ispettore o manutentore è quello di individuare problematiche come marciumi, oggetti sporgenti pericolosi, pezzi usurati, pericoli per le dita o altro, aree di impatto non idonee, in modo da prevenire qualsiasi infortunio.

A cosa è necessario prestare attenzione nella fase di acquisto?
La norma prevede che già in fase di preventivo il cliente riceva informazioni in merito all’area di sicurezza, altezze di caduta, indicazioni per il montaggio ecc.
E’ necessario prestare particolare attenzione all’estensione dell’area di caduta e all’eventuale necessità di utilizzare la pavimentazione antitrauma, che talvolta è obbligatoria.
Tutti i giochi presenti in un parco pubblico dovrebbero essere correttamente identificati con l’indicazione del produttore/distributore, l’anno di costruzione, il numero e l’anno della norma in vigore, il codice del prodotto. L’etichetta sarà in grado di dare al gestore /utilizzatore una maggiore sicurezza che il gioco corrisponde a determinati requisiti; la stessa, inoltre, permetterà di risalire esattamente alla tipologia del gioco fornito, anche per la fornitura di eventuali parti di ricambio.
I giochi devono essere omologati?
L’Omologazione del TÜV per le strutture ludiche non è obbligatoria, ma devono essere rispettate le normative vigenti per la costruzione dei giochi e i collaudi dei prodotti destinati ai parchi pubblici, cioè le UNI EN 1176:2008. In genere, quasi tutti i produttori sono in possesso di apposita certificazione dei propri giochi (soprattutto quelli costruiti in serie), che garantisce che il gioco sia conforme alla norma sopra citata. Il TÜV controlla la congruenza e il rispetto di tutti i requisiti della norma e fornisce il marchio GS (Geprüfte Sicherheit – Sicurezza controllata).
Chi è il responsabile di un parco giochi?
Dopo l’installazione dei giochi e l’apertura al pubblico del parco, la responsabilità di ciò che potrebbe accadere è del gestore, il quale ha l’obbligo di controllare le attrezzature presenti nel parco, di mantenere le stesse sicure e funzionali eliminando tutti gli eventuali difetti. Nel caso di incidenti il gestore del parco può rivalersi sul produttore solo per errori “costruttivi” e non per difetti di manutenzione.
Viene classificato come “gestore” il responsabile di giochi o complessi gioco “liberamente accessibili al pubblico”, come potrebbero essere quelli presenti in parchi pubblici, campeggi, alberghi, condomini, asili, scuole, ecc.
Cosa deve fare il gestore di un parco pubblico?
La norma UNI EN 1176-7:2008, prevede che i parchi “liberamente accessibili” siano periodicamente ispezionati e soggetti a regolare manutenzione. Sono previsti tre tipi d’ispezione:
– ispezione visiva periodica“ consigliata ogni 1-7 giorni, destinata a individuare pericoli evidenti che possono essere provocati dal normale utilizzo o da atti vandalici o dalle condizioni atmosferiche.
– ispezione operativa funzionale“ da effettuarsi con cadenza da 1 a 3 mesi, più dettagliata della precedente, destinata a verificare la funzionalità e lo stato di usura delle attrezzature.
-ispezione annuale principale“ destinata ad accertare il livello globale di sicurezza dell’attrezzatura e il rispetto delle normative di riferimento UNI EN 1176 1-6:2008.
La competenza del personale e la periodicità delle verifiche ai parchi gioco devono corrispondere al potenziale di pericolo e al grado di frequenza delle strutture.
Chi può eseguire le ispezioni?
Per poter eseguire l’ispezione annuale principale ci vuole una conoscenza approfondita della norma Uni En 1176:2008 e un’adeguata esperienza pratica.
Per valutare la competenza di un eventuale ispettore incaricato all’esecuzione di ispezioni principali è consigliabile chiedergli di presentare gli attestati di partecipazione a specifici corsi in materia di sicurezza delle aree gioco secondo la normativa Uni En 1176:2008; è preferibile che possa anche essere dimostrato il superamento di un eventuale test di apprendimento e che possa essere verificato un qualsiasi rapporto d’ispezione già eseguita.
